Abecedario della tazza
A Anceo
B Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio vanta proprietà e benefici utili in vari ambiti: si va dagli impieghi per la pulizia della casa a quelli per l’igiene personale, passando per i suoi usi terapeutici. Tra gli usi, c’è anche quello per disinfettare ed è per questa ragione che viene utilizzato per le pulizie. Il bicarbonato disinfetta in particolare le tazze in cucina e anche quella del wc di casa.

https://www.foxlife.it/2018/03/05/bicarbonato-di-sodio-usi/
C Cammello magico

Decorare una tazza di ceramica con il decoupage è una buona idea per personalizzare l’oggetto o riciclarlo: puoi anche inserirlo tra i soprammobili, riporvi cose piccole o adoperarlo come un portafiori in miniatura. Per realizzare questa tecnica, occorrono: alcool, colla vinilica e immagini di carta.
E Eleganza
F Feldspato
Feldspato o feldispato [dal tedesco Feld="campo" e Spath= "termine che indica in modo generico un minerale a struttura laminare"]
E' il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre. I feldspati si cristallizzano dal magma sia nelle rocce intrusive sia in quelle effusive; sono anche presenti in molti tipi di rocce metamorfiche e sedimentarie. I Feldspati, come il quarzo, rappresentano una delle materie prime più utilizzate in ceramica, fondamentale per la realizzazione delle tazze.

G Gaiwan
La tazza gaiwan è una tazza da tè senza manico ma con piattino e coperchio usata sia per l’infusione sia per il consumo della bevanda. Le origini della tazza da tè gaiwan, più piccola di quelle usate in precedenza, per un volume di 100-150 ml, si fanno risalire all’epoca della dinastia Ming che ha regnato sulla Cina dalla seconda metà del 1300 alla metà del 1600. Protagonista del rito della cerimonia del tè, si tratta di una tazza larga tanto da permettere l’infusione ma non troppo grande, non ingombrante al punto di non potere essere trattenuta tra le mani per riscaldarle mentre si sorseggia la bevanda.

H Hong Kong
Ad Hong Kong realizzarono nel 2001 una collezione di francobolli profumati al Tè al gelsomino, per celebrare la bevanda, amata in tutto il mondo. Su di essi sono rappresentate tazze di tè, con diversi stili.
I Infusore

L John Lumbus
Nel 2000, John si è trasferito nello Yorkshire dove ora trascorre il suo tempo a disegnare e realizzare semplici giocattoli meccanici e automi nel suo laboratorio di casa.
https://www.youtube.com/watch?v=NK6VHh2-v_w
M Mug gigante
In Sri Lanka, nell'ottobre 2010, l’azienda Viva, produttrice di tè, ha organizzato una manifestazione durante la quale è stato stabilito il nuovo record per la tazza di tè più grande del mondo.
N
O Ochaya

In Giappone, un ochaya ( お 茶屋 , letteralmente " casa del tè ") è uno stabilimento in cui i patroni sono intrattenuti dalle geishe . Ochaya si trova nei distretti di geisha ( 花街hanamachi ) , e oggi sono i più numerosi a Kyoto, sebbene possano essere trovati in distretti di geisha in altre città, come Tokyo.
P Porcellana
La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C. La porosità aperta è nulla, quella chiusa può raggiungere anche valori del 5%.
E' il materiale più comunemente usato per la produzione di tazze.
Q Quantità
R Resilienza
S Svuotatasche
Molto spesso le tazze vengono utilizzate come svuotatasche, ossia come contenitori nei quali si ripongono, rientrando in casa, tutti gli oggetti (monete, chiavi, ecc.) che si portavano in tasca.
T Tasseomanzia
U Ulisse
Z Zuccheriera
Anceo è una figura mitologica greca, figlio di Astipalea e del dio Poseidone, o di Alta e Zeus.
Poichè Anceo era troppo rigoroso con i suoi lavoratori e Ii maltrattava, uno di essi gli disse un giorno "che non sarebbe riuscito neanche ad assaggiarne i frutti". Arrivato il tempo della raccolta, Anceo fece riempire una tazza del primo vino del suo raccolto, apprestandosi a berlo.
Lo sguardo s'incrociò con il servitore che gli aveva fatta la funesta predizione e gli rimproverò la falsità del vaticinio; ma il servitore gli rispose che che passava ancora della distanza tra la tazza e le sue labbra. Difatti, mentre si avvicinava la tazza alla bocca, venne avvisato che un mostruoso cinghiale stava devastando la vigna. Anceo posò immediatamente il vino, afferrò le armi e si recò sul posto, ma venne incornato e ucciso dal cinghiale che, celato dietro le siepi, improvvisamente gli balzò addosso.
Lo sguardo s'incrociò con il servitore che gli aveva fatta la funesta predizione e gli rimproverò la falsità del vaticinio; ma il servitore gli rispose che che passava ancora della distanza tra la tazza e le sue labbra. Difatti, mentre si avvicinava la tazza alla bocca, venne avvisato che un mostruoso cinghiale stava devastando la vigna. Anceo posò immediatamente il vino, afferrò le armi e si recò sul posto, ma venne incornato e ucciso dal cinghiale che, celato dietro le siepi, improvvisamente gli balzò addosso.
Dal mito viene il proverbio latino: "Multa cadunt inter calicem supremaque labra" (Molto cammino v'ha tra la tazza ed il labbro).
B Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio vanta proprietà e benefici utili in vari ambiti: si va dagli impieghi per la pulizia della casa a quelli per l’igiene personale, passando per i suoi usi terapeutici. Tra gli usi, c’è anche quello per disinfettare ed è per questa ragione che viene utilizzato per le pulizie. Il bicarbonato disinfetta in particolare le tazze in cucina e anche quella del wc di casa.

https://www.foxlife.it/2018/03/05/bicarbonato-di-sodio-usi/
C Cammello magico
Il cammello magico è un prodotto artigianale in terracotta tipico della Tunisia e in particolare dell'isola di Gerba. È sempre presente nei souk dove i turisti acquistano i loro souvenir. Viene chiamato “magico” in quanto puoi introdurvi due liquidi differenti (come ad esempio caffè e latte) dalla sommità della gobba e dal basso, senza che il contenuto venga versato, per poi farlo uscire da un beccuccio (la testa del cammello). La funzione dell’oggetto è quella di miscelare i due liquidi tramite un ingegnoso sistema di tubi interni, che impedisce la fuoriuscita dalle aperture di ingresso. Sono realizzati a mano e la preparazione dei sottili tubi in terracotta necessita di grande abilità da parte dell’artigiano.
D DecoupageDecorare una tazza di ceramica con il decoupage è una buona idea per personalizzare l’oggetto o riciclarlo: puoi anche inserirlo tra i soprammobili, riporvi cose piccole o adoperarlo come un portafiori in miniatura. Per realizzare questa tecnica, occorrono: alcool, colla vinilica e immagini di carta.
E Eleganza
Sorseggiare una tazza di tè è spesso associato al concetto di eleganza, basta pensare all’Epoca Vittoriana o alle dame di corte che si intrattenevano nel pomeriggio davanti ad un infuso.
Vi sono delle regole di etichetta che ne conferiscono maggiore eleganza:
Vi sono delle regole di etichetta che ne conferiscono maggiore eleganza:
1. Non mescolare il tè con movimenti circolari, ma utilizzare un movimento avanti e indietro con il cucchiaino della posizione delle sei alla posizione delle dodici, delicatamente. Non tintinnare il cucchiaino.
2. Rimuovere il cucchiaino dalla tazza quando si ha finito di mescolare, e posizionarlo sul bordo del lato destro del piattino.
3. Sollevare solamente la tazza in aria, non anche il piattino. Se si beve il tè in piedi, tenere il piattino con la mano sinistra e la tazza con la destra.
4. Non tenere la tazza in mano mentre non si beve. Quando non si sorseggia, riporre la tazza sul piattino.
5. Non reggere la tazza con la mano, ma tenerla dall’impugnatura con il pollice e due dita.
2. Rimuovere il cucchiaino dalla tazza quando si ha finito di mescolare, e posizionarlo sul bordo del lato destro del piattino.
3. Sollevare solamente la tazza in aria, non anche il piattino. Se si beve il tè in piedi, tenere il piattino con la mano sinistra e la tazza con la destra.
4. Non tenere la tazza in mano mentre non si beve. Quando non si sorseggia, riporre la tazza sul piattino.
5. Non reggere la tazza con la mano, ma tenerla dall’impugnatura con il pollice e due dita.
F Feldspato
Feldspato o feldispato [dal tedesco Feld="campo" e Spath= "termine che indica in modo generico un minerale a struttura laminare"]
E' il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre. I feldspati si cristallizzano dal magma sia nelle rocce intrusive sia in quelle effusive; sono anche presenti in molti tipi di rocce metamorfiche e sedimentarie. I Feldspati, come il quarzo, rappresentano una delle materie prime più utilizzate in ceramica, fondamentale per la realizzazione delle tazze.

G Gaiwan
La tazza gaiwan è una tazza da tè senza manico ma con piattino e coperchio usata sia per l’infusione sia per il consumo della bevanda. Le origini della tazza da tè gaiwan, più piccola di quelle usate in precedenza, per un volume di 100-150 ml, si fanno risalire all’epoca della dinastia Ming che ha regnato sulla Cina dalla seconda metà del 1300 alla metà del 1600. Protagonista del rito della cerimonia del tè, si tratta di una tazza larga tanto da permettere l’infusione ma non troppo grande, non ingombrante al punto di non potere essere trattenuta tra le mani per riscaldarle mentre si sorseggia la bevanda.

H Hong Kong
Ad Hong Kong realizzarono nel 2001 una collezione di francobolli profumati al Tè al gelsomino, per celebrare la bevanda, amata in tutto il mondo. Su di essi sono rappresentate tazze di tè, con diversi stili.
I Infusore



L John Lumbus
"Storm in a teacup"
John ha studiato design industriale presso l'istituto universitario di Cardiff e successivamente è stato manutentore al Cabaret Mechanical Theatre, nel Covent Garden di Londra.Nel 2000, John si è trasferito nello Yorkshire dove ora trascorre il suo tempo a disegnare e realizzare semplici giocattoli meccanici e automi nel suo laboratorio di casa.
https://www.youtube.com/watch?v=NK6VHh2-v_w
M Mug gigante
In Sri Lanka, nell'ottobre 2010, l’azienda Viva, produttrice di tè, ha organizzato una manifestazione durante la quale è stato stabilito il nuovo record per la tazza di tè più grande del mondo.
La tazza è un gigantesco mug rosso, riempito con un tè molto utilizzato in Sri Lanka e preparato con 3785 litri d’acqua, 64 kg di tè, 160 kg di zucchero e 875 kg di latte in polvere, che è stato poi versato nella tazza.
Il record è stato certificato ufficialmente dai notai del Guinness World Records.
Il record è stato certificato ufficialmente dai notai del Guinness World Records.
Il mug gigante, dotato di un sistema per mantenerlo caldo, è stato poi trasportato per le strade della capitale, ed il tè è stato servito ai passanti.
O Ochaya

In Giappone, un ochaya ( お 茶屋 , letteralmente " casa del tè ") è uno stabilimento in cui i patroni sono intrattenuti dalle geishe . Ochaya si trova nei distretti di geisha ( 花街hanamachi ) , e oggi sono i più numerosi a Kyoto, sebbene possano essere trovati in distretti di geisha in altre città, come Tokyo.
P Porcellana
La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C. La porosità aperta è nulla, quella chiusa può raggiungere anche valori del 5%.
E' il materiale più comunemente usato per la produzione di tazze.
Q Quantità
R Resilienza
S Svuotatasche
Molto spesso le tazze vengono utilizzate come svuotatasche, ossia come contenitori nei quali si ripongono, rientrando in casa, tutti gli oggetti (monete, chiavi, ecc.) che si portavano in tasca.
La tasseomanzia è una pratica divinatoria. In origine il termine indicava l'interpretazione dei fondi di tè, derivando dal francese tasse (coppa, tazza), a sua volta dall'arabo tassa. Si diffuse in Europa nella metà del XVII secolo, a seguito dell'introduzione della bevanda dalla Cina. In senso più generale indica la divinazione basata sui fondi lasciati da bevande quale tè, caffè ed anche vino rosso.
Omero narra che Ulisse, mentre cercava di far ritorno ad Itaca da Troia, sbarcò nella terra dei Ciclopi (che sarebbe l’attuale Sicilia). Ulisse era un uomo estremamente curioso e così decise di visitare la caverna di Polifemo, considerato il più crudele di tuti i ciclopi. Ma tutti i suoi compagni, Ulisse compreso, vennero catturati dal gigante che divorò qualcuno dei suoi uomini. Furono rinchiusi in una grande caverna chiusa con un masso enorme, impossibile da spostare per degli uomini. Così Ulisse, mettendo alla prova il suo ingegno e la sua astuzia, escogitò un piano per fuggire. In primis decise di offrire al gigante tazze di vino dolce, ma anche molto forte. Polifemo lo gradì e ne bevve molto, tanto che si addormentò. Prima però chiese il nome ad Ulisse, ed egli, furbescamente, gli rispose di chiamarsi “nessuno”. Dopo che Polifemo si fu addormentato, Ulisse ed i suoi compagni fecero bruciare la punta di un grande tronco di ulivo, e con essa accecarono l’unico occhio del Ciclope. Polifemo si svegliò urlando e chiamando i suoi compagni, ma quando essi gli chiesero chi avesse fatto ciò, egli rispose ‘Nessuno è stato’. I suoi compagni lo crederò ubriaco e lo lasciarono perdere. Il mattino dopo, mentre Polifemo faceva uscire il gregge dalla caverna, Ulisse mise in atto la terza parte del piano: fece aggrappare i suoi uomini sotto il vello della pancia delle pecore, così poterono uscire assieme al gregge dalla caverna. Quindi scapparono verso la nave, e Polifemo, accortosi della fuga, cominciò a scagliare sassi a caso verso il mare. Ulisse qui commise un grande errore: infatti, per deridere il Ciclope, disse il suo vero nome. Così Polifemo pregò suo padre, Poseidone, di non farlo tornare a casa.
V Vaphio
Le Tazze di Vaphiò (XV sec. a. C.) sono parte del tesoro ritrovato in una tomba in Laconia, a sud di Sparta. Decorate a sbalzo, rappresentano scene figurate con protagonisti dei tori che fuggono da cacciatori.
La loro importanza è determinata dal fatto che molta della produzione artistica coeva è stata depradata dalle tombe a thòlos, già in epoca antica.
La loro importanza è determinata dal fatto che molta della produzione artistica coeva è stata depradata dalle tombe a thòlos, già in epoca antica.
Z Zuccheriera
Commenti
Posta un commento